
domenica 10 luglio 2016
giovedì 25 febbraio 2016
giovedì 22 ottobre 2015
Cereali Antichi e Filiera Corta
corso tecnico
- COMPLETO -
Cavaso del Tomba c/o sede municipale (TV)
Il corso è rivolto a operatori del settore agricolo.
Programma lezioni:
lezione 1.
venerdì 27 NOVEMBRE 2015 mattina con orari in definizione
- Classificazione dei frumenti, origine e relativa genealogia.
Gli aspetti distintivi dei frumenti a taglia alta e a taglia bassa.
- Performance agronomiche dei frumenti di antica costituzione, cenni di tecnica colturale, modalità di coltivazione in regime biologico, gestione delle micotossine.
- Caratteristiche nutrizionali e funzionali dei frumenti di antica costituzione, con particolare riferimento ai dati disponibili in letteratura.
- La trasformazione dei frumenti di antica costituzione, dalla molitura alla preparazione dei derivati (pane e pasta)
- Problematiche relative alla commercializzazione: lo stato dell’arte della attuale legislazione in materia di sementi.- 4 ore -
rel. Prof. Giovanni Dinelli
Department of Agricultural Sciences
University of Bologna
lezione 2.
lezione 2.
FEBBRAIO 2016 - Data sarà definita in una giornata di sabato
Le fasi di crescita del grano tenero, dalla semina alla maturazione e raccolta, caratteristiche, problemi fitosanitari, concimazioni - 2 ore -
rel. Giandomenico Cortiana
Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamicilezione 3.
MARZO 2016 - LEZIONE IN CAMPO - Data sarà definita in una giornata di sabato
Raccolta e conservazione, caratteristiche tecniche delle sementi, visita in campo - 2 ore -
rel. Giandomenico Cortiana
Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici
lezione 4.
APRILE 2016 - LEZIONE IN CAMPO - Data sarà definita in una giornata di sabato
Filiera dei cereali, utilizzo lavorazione, canali di commercializzazione, visita in campo - 2 ore -
rel. Giandomenico Cortiana
Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici
< Per info scrivere a: venetoorganico@gmail.com >
Termine ultimo iscrizioni scrivere a venetoorganico@gmail.com
entro il 20 novembre 2015 saranno comunicati sede del corso e orari
Quest'anno il Gruppo di Acquisto di Asolo ha avviato un piccolo progetto di filiera corta di cereali antichi nella pedemontana del Grappa.
Il corso promosso dal Gruppo di Acquisto di Asolo, in collaborazione con l'A.Ve.Pro.Bi e la condotta Slow Food Alpe Madre MMG, nasce dalla necessità di sostenere i produttori locali che coltivano con metodi naturali grani antichi dalle proprietà nutrizionali e salutistiche di qualità, potenzialmente più adatti in termini produttivi per le nostre zone e che possano incrementare la biodiversità agricola.
Tra gli obiettivi anche quello di individuare le migliori strategie di raccolta e trasformazione.
Il costo del corso è di 40 euro a partecipante.
Per i soci del Gruppo di Acquisto di Asolo, dell'Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici e della condotta Slow Food Alpe Madre MMG è di 20 euro a socio.
Il corso promosso dal Gruppo di Acquisto di Asolo, in collaborazione con l'A.Ve.Pro.Bi e la condotta Slow Food Alpe Madre MMG, nasce dalla necessità di sostenere i produttori locali che coltivano con metodi naturali grani antichi dalle proprietà nutrizionali e salutistiche di qualità, potenzialmente più adatti in termini produttivi per le nostre zone e che possano incrementare la biodiversità agricola.
Tra gli obiettivi anche quello di individuare le migliori strategie di raccolta e trasformazione.
Il costo del corso è di 40 euro a partecipante.
Per i soci del Gruppo di Acquisto di Asolo, dell'Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici e della condotta Slow Food Alpe Madre MMG è di 20 euro a socio.
- COMPLETO -
giovedì 6 novembre 2014
Viticoltura BioDinamica e
Vinificazione Naturale nel Territorio Trevigiano
LIVELLO 2
corso tecnico avanzato
- COMPLETO -
Conegliano (TV) presso Campus Universitario, via Dalmasso 1
Il corso è rivolto a operatori del settore agricolo con partita iva e/o dipendenti e/o familiari.
Programma lezioni con orari in definizione:
lezione 1.
venerdì 27 FEBBRAIO 2015
Viticoltura Biodinamica: approfondimenti di fisiologia della pianta - 8 ore -
rel. Dott. Agr. Adriano Zago e Mario Malagoli
lezione 2.
sabato 28 FEBBRAIO 2015
Viticoltura Biodinamica: lavoro viticolo durante il corso dell'anno - 8 ore -
lezione 2.
sabato 28 FEBBRAIO 2015
Viticoltura Biodinamica: lavoro viticolo durante il corso dell'anno - 8 ore -
rel. Dott. Agr. Adriano Zago e Mario Malagoli
lezione 3.
sabato 7 MARZO 2015
Approfondimento sulla difesa Biodinamica della vite - 8 ore -
lezione 3.
sabato 7 MARZO 2015
Approfondimento sulla difesa Biodinamica della vite - 8 ore -
rel. Dott. Agr. Enzo Mescalchin
lezione 4.
sabato 14 MARZO 2015
lezione 4.
sabato 14 MARZO 2015
Tecnica di analisi per cromatografia, interpretazione analisi - 4 ore -
rel. Dott. Enologo Enrico Casarotti
< Per info scrivere a: venetoorganico@gmail.com >
Termine ultimo iscrizioni scrivere a venetoorganico@gmail.com
entro il 21 dicembre 2014
Il corso ha posti limitati, ci si riserva di chiudere le iscrizioni prima della scadenza dei termini e avrà inizio salvo raggiungimento minimo quota partecipanti.
L’obiettivo di questo incontro è quello di integrare lo sguardo biodinamico verso la vite con approfondimenti di fisiologia della pianta, in una visione funzionale al lavoro viticolo durante il corso dell’anno. Si tratta di tematiche innovative, necessarie alla comprensione delle relazioni tra terreno e pianta, per poter definire strategie e applicazioni operative in pieno campo. Lo scopo è quello di ottenere un uva e vino di qualità, sani e vitali, nel rispetto assoluto dell’ambiente.
Per fare ciò è fondamentale conoscere la pianta e capire come coniugare conoscenze di agricoltura biodinamica, agronomia e fisiologia viticola moderna.
lunedì 13 ottobre 2014
AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI
Patate e varietà antiche ortive
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Programma lezioni:
lezione 1.
Cooperativa La Primavera via Manzoni, 99 Campagnola di Zevio - VR -
mercoledì 3 DICEMBRE 2014 ore 17-21
LEGGE SEMENTIERA - rel. RICCARDO BOCCI
lezione 2.
Cooperativa La Primavera via Manzoni, 99 Campagnola di Zevio - VR -
mercoledì 7 GENNAIO 2015 ore 17-21
LA PATATA: STORIA, MOLTIPLICAZIONE,
CONSERVAZIONE
- rel. ANGELINI MASSIMO
lezione 3.
Cooperativa La Primavera via Manzoni, 99 Campagnola di Zevio - VR -
mercoledì 21 GENNAIO 2015 ore 17-21
RECUPERO VARIETA' ANTICHE ORTIVE -
METODICHE DI SELEZIONE E
MIGLIORAMENTO GENETICO
- rel. LO FIEGO ANTONIOlezione 4.
Cooperativa Cà Magre Isola della Scala, via Cà Magre - VR -
DOMENICA 8 FEBBRAIO 2015 ore 14-18
SELEZIONE, COLTIVAZIONE E
CONSERVAZIONE ANTICHE VARIETA' DI
RADICCHIO, BROCCOLO, CAPPUCCIO
- rel. GIUBILATO ANDREA
Il corso è gratuito con l'obbligo di frequentare almeno il 70% delle lezioni
lunedì 11 agosto 2014
Progettazione e gestione di un’Azienda Agricola BIODINAMICA
con elementi di progettazione integrata ai principi della Permacultura
corso teorico e tecnico con Paolo Pistis e Adriano Zago
ottobre 2014 a Feltre (BL) - COMPLETO -
presso Istituto Agrario Della Lucia, Agraria delle Dolomiti - Loc. Vellai
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
dicembre 2014 a Bassano del Grappa (Vi) - COMPLETO -
presso Fattoria Sociale Conca d'Oro - Via Rivoltella Bassa 20 in prossimità Pove del Grappa
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
< Per info scrivere a: venetoorganico@gmail.com >
Termine ultimo iscrizioni BASSANO DEL GRAPPA scrivere a venetoorganico@gmail.com
entro il 31 ottobre 2014
Programma lezioni teoriche con orari in definizione:
lezione 1.
Feltre - martedì 14 OTTOBRE 2014
Bassano del Grappa - mercoledì 3 DICEMBRE 2014
Teoria e pratica gestione, organizzazione e progettazione azienda Biodinamica - 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis
lezione 2.
Feltre - mercoledì 15 OTTOBRE 2014
Feltre - mercoledì 15 OTTOBRE 2014
Bassano del Grappa - giovedì 4 DICEMBRE 2014
Teoria e pratica gestione, organizzazione e progettazione azienda Biodinamica - 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis
Teoria e pratica gestione, organizzazione e progettazione azienda Biodinamica - 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis
lezione 3.
Feltre - martedì 21 OTTOBRE 2014
Feltre - martedì 21 OTTOBRE 2014
Bassano del Grappa - martedì 16 DICEMBRE 2014
Teoria e pratica gestione, organizzazione e progettazione azienda Biodinamica - 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis
lezione 4.
Feltre - mercoledì 22 OTTOBRE 2014
Teoria e pratica gestione, organizzazione e progettazione azienda Biodinamica - 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis
lezione 4.
Feltre - mercoledì 22 OTTOBRE 2014
Bassano del Grappa - mercoledì 17 DICEMBRE 2014
Introduzione alla progettazione dell’organismo agricolo
- 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis
lezione 5.
Feltre - sabato 8 NOVEMBRE 2014
Feltre - sabato 8 NOVEMBRE 2014
Bassano del Grappa - sabato 20 DICEMBRE 2014
La specificità dei preparati biodinamici e pratiche agronomiche biodinamiche - 8 ore - rel. Dott. Agr. Adriano Zago
Il corso, oltre ad introdurre ai partecipanti le teorie tipiche dell’agricoltura biodinamica, quali i ritmi vitali nella terra e nelle piante e le fasi della Luna, si propone anche di sviluppare quelle competenze per produrre cibo sano ed acquisire le tecniche per arrivare all’autofertilità e alla difesa dalle patologie, utilizzando la Natura stessa come fonte di guarigione. Una visione globale della vita del pianeta consente al biodinamico di poter operare con gli elementi minerali, vegetali e animali in maniera da inserirsi nei fenomeni della Natura in modo mirato e rispettoso. La conoscenza delle funzioni non solo materiali, ma anche delle forze che muovono tali funzioni, consente all'agricoltore di regolare ciò che opera in natura senza danneggiare, impoverire o inquinare, ma vitalizzando l'ambiente.
Parte teorica:
L'Agricoltura Biodinamica e le sue origini, i metodi agricoli a confronto.
Ritmi vitali nella Terra e nelle piante: la fertilità del terreno, la formazione dell'humus. Come indurre l'auto fertilità attraverso l'uso dei preparati biodinamici
Parte teorica:
La pianta, un essere in equilibrio fra Terra e Cosmo, le forze di silice e calcare.
I preparati biodinamici da spruzzo.
Parte pratica:
Tecniche di dinamizzazione e distribuzione dei preparati biodinamici.
Parte teorica:
I preparati biodinamici da cumulo, l’arte del compostaggio biodinamico, la concimazione, i sovesci plurispecie, il preparato Fladen e il 500 k. La rotazione delle colture.
Parte pratica:
Tecniche di compostaggio biologico e biodinamico.
Il compost biodinamico e il suo uso corretto nell’orto, nel frutteto e nel seminativo.
Parte teorica:
Sinergie vitali tra le piante e gli animali per la formazione di ecosistemi mirati.
La prevenzione delle patologie con la gestione dell’organismo agricolo.
L’essenza dell’albero da frutta e la sua cura attraverso le metodiche biodinamiche
Parte teorica:
Semine e trapianti con la biodinamica. Il calendario delle semine, come strumento di lavoro.
L’utilizzo del silicio per favorire la qualità degli alimenti.
Parte pratica:
Dinamizzazione dei preparati per scopi mirati.
L’utilizzo dei macerati, dei decotti e oli essenziali a sostegno dei processi vitali nelle piante
Parte teorica:
Elementi di progettazione biodinamica integrata ai principi della permacultura.
Parte pratica:
Esercitazione di osservazione del proprio contesto produttivo e indicazioni pratiche su come migliorarlo
L'uso dei preparati biodinamici.
sabato 5 luglio 2014
Progettazione e gestione di un’Azienda Agricola BIODINAMICA
con elementi di progettazione integrata ai principi della Permacultura
corso teorico e tecnico con Paolo Pistis e Adriano Zago
Feltre (BL)
presso Istituto Agrario Della Lucia, Agraria delle Dolomiti - Loc. Vellai
Il corso è rivolto a operatori del settore agricolo con partita iva e/o dipendenti e/o familiari.
Programma lezioni teoriche con orari in definizione:
lezione 1.
martedì 14 OTTOBRE 2014
Teoria e pratica gestione, organizzazione e progettazione azienda Biodinamica - 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis lezione 2.
mercoledì 15 OTTOBRE 2014
Teoria e pratica gestione, organizzazione e progettazione azienda Biodinamica - 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis
lezione 3.
martedì 21 OTTOBRE 2014
Teoria e pratica gestione, organizzazione e progettazione azienda Biodinamica - 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis
lezione 4.
mercoledì 22 OTTOBRE 2014
Introduzione alla progettazione dell’organismo agricolo
- 5 ore - rel. Dott. Agr. Paolo Pistis
lezione 5.
sabato 8 NOVEMBRE 2014
< Per info scrivere a: venetoorganico@gmail.com >
sabato 8 NOVEMBRE 2014
La specificità dei preparati biodinamici e pratiche agronomiche biodinamiche - 8 ore - rel. Dott. Agr. Adriano Zago
< Per info scrivere a: venetoorganico@gmail.com >
Termine ultimo iscrizioni scrivere a venetoorganico@gmail.com
entro il 24 settembre 2014
Il corso ha posti limitati, ci si riserva di chiudere le iscrizioni prima della scadenza dei termini e avrà inizio salvo raggiungimento minimo quota partecipanti.
Il corso potrebbe essere riproposto nel periodo di dicembre e gennaio in zona Bassano del Grappa (Vi)
in collaborazione con Ass. per la tutela del Fagiolo Gialet della Valbelluna Presidio Slow Food
Il corso, oltre ad introdurre ai partecipanti le teorie tipiche dell’agricoltura biodinamica, quali i ritmi vitali nella terra e nelle piante e le fasi della Luna, si propone anche di sviluppare quelle competenze per produrre cibo sano ed acquisire le tecniche per arrivare all’autofertilità e alla difesa dalle patologie, utilizzando la Natura stessa come fonte di guarigione. Una visione globale della vita del pianeta consente al biodinamico di poter operare con gli elementi minerali, vegetali e animali in maniera da inserirsi nei fenomeni della Natura in modo mirato e rispettoso. La conoscenza delle funzioni non solo materiali, ma anche delle forze che muovono tali funzioni, consente all'agricoltore di regolare ciò che opera in natura senza danneggiare, impoverire o inquinare, ma vitalizzando l'ambiente.
Parte teorica:
L'Agricoltura Biodinamica e le sue origini, i metodi agricoli a confronto.
Ritmi vitali nella Terra e nelle piante: la fertilità del terreno, la formazione dell'humus. Come indurre l'auto fertilità attraverso l'uso dei preparati biodinamici
Parte teorica:
La pianta, un essere in equilibrio fra Terra e Cosmo, le forze di silice e calcare.
I preparati biodinamici da spruzzo.
Parte pratica:
Tecniche di dinamizzazione e distribuzione dei preparati biodinamici.
Parte teorica:
I preparati biodinamici da cumulo, l’arte del compostaggio biodinamico, la concimazione, i sovesci plurispecie, il preparato Fladen e il 500 k. La rotazione delle colture.
Parte pratica:
Tecniche di compostaggio biologico e biodinamico.
Il compost biodinamico e il suo uso corretto nell’orto, nel frutteto e nel seminativo.
Parte teorica:
Sinergie vitali tra le piante e gli animali per la formazione di ecosistemi mirati.
La prevenzione delle patologie con la gestione dell’organismo agricolo.
L’essenza dell’albero da frutta e la sua cura attraverso le metodiche biodinamiche
Parte teorica:
Semine e trapianti con la biodinamica. Il calendario delle semine, come strumento di lavoro.
L’utilizzo del silicio per favorire la qualità degli alimenti.
Parte pratica:
Dinamizzazione dei preparati per scopi mirati.
L’utilizzo dei macerati, dei decotti e oli essenziali a sostegno dei processi vitali nelle piante
Parte teorica:
Elementi di progettazione biodinamica integrata ai principi della permacultura.
Parte pratica:
Esercitazione di osservazione del proprio contesto produttivo e indicazioni pratiche su come migliorarlo
L'uso dei preparati biodinamici.
Iscriviti a:
Post (Atom)