giovedì 9 novembre 2017

ASSOCIAZIONE VENETA dei PRODUTTORI BIOLOGICI e BIODINAMICI


presenta
CEREALI: 
lavorazioni, rotazioni e organizzazione aziendale

corso tecnico rivolto a operatori agricoli gratuito finanziato dal PSR
iscrizione - termine 28 novembre 2017
scrivere a
venetoorganico@gmail.com
MONFUMO (TV) 
c/o Agriturismo CA' CORNIANI
ORARI IN FASE DI DEFINIZIONE


lezione 1.
4 ore venerdì 22 DICEMBRE 2017
(orario pomeridiano)
Pratiche agronomiche - lavorazione e difesa dei cereali 
rel. G. Cortiana
AVEPROBI

lezione 2.
3 ore venerdì 12 GENNAIO 2018
(orario serale)
Gestione raccolta sementi, selezione - conservazione e analisi
rel. F. Cogo
COOP SEMENTI

lezione 3.
4 ore venerdì 19 GENNAIO 2018
(orario pomeridiano)
Le rotazioni attraverso l'uso di cereali minori e leguminose, gestione infestanti
rel. S. Bortolussi

lezione 4.
6 ore sabato 27 gennaio
(giornata)
Coltivazioni cereali minori, raccolto e macinatura, con cenni alla gestione biodinamica
rel. A. Cenacchi
PROGETTO VIRGO

lezione 5.
3 ore venerdì 2 febbraio 2018
(orario serale)
Sovesci e fertilità del suolo
rel. F. Chiarini

VENETO AGRICOLTURA

lezione 5.
3 ore venerdì 9 febbraio 2018
(orario serale)
Organizzazione aziendale, lavorazioni terreni e attrezzature meccaniche
rel. L. Gagliardo

martedì 7 febbraio 2017

CORSO tecnico sui CEREALI - Malò Vi / Bo / Bg / Pd

Cereali

corso tecnico


Il corso è rivolto a operatori del settore agricolo.

Programma lezioni:

lezione 1.
giovedì 2 MARZO 2017 
SELEZIONE E CONSERVAZIONE DEL MAIS
- Malo (VI) 14.30/18:30 - 
rel. PAOLO VALOTI
RICERCATORE CREA

lezione 2.
giovedì 30 MARZO 2017 
CEREALI:
LAVORAZIONE meccaniche e 
GESTIONE del terreno, MEZZI TECNICI
- Malo (VI) 14.30/18:30 - 
rel. LEONARDO GAGLIARDO
AGRICOLTORE BIOLOGICO

lezione 3.

giovedì 8 GIUGNO 2017 
GRANI TIPICI ESEMPI DI POPOLAZIONI 
come costruire una FILIERA
- Università Bologna 08:00/16:00 - 
rel. PROF. GIOVANNI DINELLI
Department of Agricultural Sciences
University of Bologna

lezione 4.
giovedì 25 AGOSTO 2017 
VISITA ALL'ISTITUTO DI MAISCOLTURA DI BERGAMO
- CREA Bergamo 08:00/16:00 - 
rel. PAOLO VALOTI
RICERCATORE CREA

lezione 5.
giovedì 5 OTTOBRE 2017 
LE POPOLAZIONI EVOLUTIVE
- ICEA Padova 15:00/19:00 - 
rel. SALVATORE CECCARELLI
RICERCATORE FAO

lezione 6.
giovedì 26 OTTOBRE 2017 
LA GESTIONE DEL CEREALE IN MAGAZZINO, CONTROLLO PARASSITI E FUNGHI
- ICEA Padova 15:00/19:00 - 
rel. FRANCO COGO
COOP SEMENTI

lezione 7.
giovedì 23 NOVEMBRE 2017
FERTILITA' DEL SUOLO - SOVESCI, COME GESTIRLI
- ICEA Padova 15:00/19:00 - 
rel. FRANCESCA CHIARINI
VENETO AGRICOLTURA

lezione 8.
Data e orari da definire
RETE DEI MAIS ANTICHI, COME CREARE UNA FILIERA - MAIS BIANCO PERLA
- ICEA Padova - 
rel. RENATO BALLAN
SLOW FOOD


Per iscrizioni scrivere a venetoorganico@gmail.com 
entro il 25 febbraio 2017

giovedì 22 ottobre 2015

Cereali Antichi e Filiera Corta

corso tecnico


- COMPLETO -

Cavaso del Tomba c/o sede municipale (TV)


Il corso è rivolto a operatori del settore agricolo.

Programma lezioni:

lezione 1.
venerdì 27 NOVEMBRE 2015 mattina con orari in definizione
- Classificazione dei frumenti, origine e relativa genealogia. 
Gli aspetti distintivi dei frumenti a taglia alta e a taglia bassa.
- Performance agronomiche dei frumenti di antica costituzione, cenni di tecnica colturale, modalità di coltivazione in regime biologico, gestione delle micotossine.
- Caratteristiche nutrizionali e funzionali dei frumenti di antica costituzione, con particolare riferimento ai dati disponibili in letteratura.
- La trasformazione dei frumenti di antica costituzione, dalla molitura alla preparazione dei derivati (pane e pasta)
- Problematiche relative alla commercializzazione: lo stato dell’arte della attuale legislazione in materia di sementi.
- 4 ore - 
rel. Prof. Giovanni Dinelli
Department of Agricultural Sciences
University of Bologna

lezione 2.
FEBBRAIO 2016 - Data sarà definita in una giornata di sabato
Le fasi di crescita del grano tenero, dalla semina alla maturazione e raccolta, caratteristiche, problemi fitosanitari, concimazioni - 2 ore - 
rel. Giandomenico Cortiana
Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici

lezione 3.

MARZO 2016 LEZIONE IN CAMPO - Data sarà definita in una giornata di sabato
Raccolta e conservazione, caratteristiche tecniche delle sementi, visita in campo - 2 ore - 
rel. Giandomenico Cortiana
Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici

lezione 4.
APRILE 2016 LEZIONE IN CAMPO - Data sarà definita in una giornata di sabato
Filiera dei cereali, utilizzo lavorazione, canali di commercializzazione, visita in campo - 2 ore - 
rel. Giandomenico Cortiana
Associazione Veneta Produttori Biologici e Biodinamici

< Per info scrivere a: venetoorganico@gmail.com >

Termine ultimo iscrizioni scrivere a venetoorganico@gmail.com 
entro il 20 novembre 2015 saranno comunicati sede del corso e orari

Quest'anno il Gruppo di Acquisto di Asolo ha avviato un piccolo progetto di filiera corta di cereali antichi nella pedemontana del Grappa.
Il corso promosso dal Gruppo di Acquisto di Asolo, in collaborazione con l'A.Ve.Pro.Bi e la condotta Slow Food Alpe Madre MMG, nasce dalla necessità di sostenere i produttori locali che coltivano con metodi naturali grani antichi dalle proprietà nutrizionali e salutistiche di qualità, potenzialmente più adatti in termini produttivi per le nostre zone e che possano incrementare la biodiversità agricola.
Tra gli obiettivi anche quello di individuare le migliori strategie di raccolta e trasformazione.

Il costo del corso è di 40 euro a partecipante.
Per i soci del Gruppo di Acquisto di Asolo, dell'Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici e della condotta Slow Food Alpe Madre MMG è di 20 euro a socio.


- COMPLETO -


giovedì 6 novembre 2014


Viticoltura BioDinamica e 
Vinificazione Naturale nel Territorio Trevigiano 
LIVELLO 2

corso tecnico avanzato


- COMPLETO -

Conegliano (TV) presso Campus Universitario, via Dalmasso 1 


Il corso è rivolto a operatori del settore agricolo con partita iva e/o dipendenti e/o familiari.

Programma lezioni con orari in definizione:

lezione 1.
venerdì 27 FEBBRAIO 2015 
Viticoltura Biodinamica: approfondimenti di fisiologia della pianta - 8 ore - 
rel. Dott. Agr. Adriano Zago e Mario Malagoli

lezione 2.
sabato 28 FEBBRAIO 2015 
Viticoltura Biodinamica: lavoro viticolo durante il corso dell'anno - 8 ore - 
rel. Dott. Agr. Adriano Zago e Mario Malagoli

lezione 3.

sabato 7 MARZO 2015 
Approfondimento sulla difesa Biodinamica della vite - 8 ore - 
rel. Dott. Agr. Enzo Mescalchin

lezione 4.

sabato 14 MARZO 2015 
Tecnica di analisi per cromatografia, interpretazione analisi   - 4 ore - 
rel. Dott. Enologo Enrico Casarotti 

< Per info scrivere a: venetoorganico@gmail.com >

Termine ultimo iscrizioni scrivere a venetoorganico@gmail.com 
entro il 21 dicembre 2014


Il corso ha posti limitati, ci si riserva di chiudere le iscrizioni prima della scadenza dei termini e avrà inizio salvo raggiungimento minimo quota partecipanti.

L’obiettivo di questo incontro è quello di integrare lo sguardo biodinamico verso la vite con approfondimenti di fisiologia della pianta, in una visione funzionale al lavoro viticolo durante il corso dell’anno. Si tratta di tematiche innovative, necessarie alla comprensione delle relazioni tra terreno e pianta, per poter definire strategie e applicazioni operative in pieno campo. Lo scopo è quello di ottenere un uva e vino di qualità, sani e vitali, nel rispetto assoluto dell’ambiente. 
Per fare ciò è fondamentale conoscere la pianta e capire come coniugare conoscenze di agricoltura biodinamica, agronomia e fisiologia viticola moderna.

lunedì 13 ottobre 2014

AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI


Patate e varietà antiche ortive


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Il corso è rivolto a operatori del settore agricolo con partita iva e/o dipendenti e/o familiari.

< Per info scrivere a: info@aveprobi.orgtel. e fax 045/8731679 >

Termine ultimo iscrizioni scrivere a info@aveprobi.org entro il 03 novembre 2014

Programma lezioni:

lezione 1.
Cooperativa La Primavera via Manzoni, 99 Campagnola di Zevio - VR - 
mercoledì 3 DICEMBRE 2014  ore 17-21
LEGGE SEMENTIERA - rel. RICCARDO BOCCI

lezione 2.
Cooperativa La Primavera via Manzoni, 99 Campagnola di Zevio - VR - 
mercoledì 7 GENNAIO 2015 ore 17-21

LA PATATA: STORIA, MOLTIPLICAZIONE, 
CONSERVAZIONE
 - rel. ANGELINI MASSIMO

lezione 3.
Cooperativa La Primavera via Manzoni, 99 Campagnola di Zevio - VR - 
mercoledì 21 GENNAIO 2015 ore 17-21

RECUPERO VARIETA' ANTICHE ORTIVE - 
METODICHE DI SELEZIONE E 
MIGLIORAMENTO GENETICO
 - rel. LO FIEGO ANTONIO

lezione 4.

Cooperativa Cà Magre Isola della Scala, via Cà Magre - VR 
DOMENICA 8 FEBBRAIO 2015  ore 14-18

SELEZIONE, COLTIVAZIONE E 
CONSERVAZIONE ANTICHE VARIETA' DI 
RADICCHIO, BROCCOLO, CAPPUCCIO
 - rel. GIUBILATO ANDREA

Il corso è gratuito con l'obbligo di frequentare almeno il 70% delle lezioni